NEXT è il nostro prossimo sogno. Già nel 2005 misuravamo dal nostro Osservatorio il transito di un pianeta extrasolare (primi in Italia da una struttura non INAF). Nella notte del 31 Ottobre 2017 abbiamo scoperto Feynman-01, il nostro primo pianeta extrasolare, con la tecnica del microlensing gravitazionale. Il nostro obiettivo adesso è mettere i nostri studenti in condizioni di scoprire il prossimo esopianeta, magari una Terra aliena, lasciando un segno tangibile nella storia dell'umanità.
Ma è impossibile dirà qualcuno. Invece no.
Volete un esempio?
Francis
Vuijsje, Meta de Hoon, e Remco van der Burg, da sinistra a destra,
hanno scoperto un pianeta extrasolare circa 5 volte la massa di
Giove durante un programma di ricerca indirizzato agli studenti di
un liceo olandese ideato dall'Università di Leiden.
Se ci sono riusciti questi ragazzi perché non dovrebbero farcela i vostri figli o i vostri nipoti? Per parte nostra metteremo a loro disposizione tutta la nostra esperienza. Per poter competere abbiamo però bisogno del vostro aiuto. E' necessario scandagliare una porzione maggiore di cielo per aumentare le possibilità di fare nuove entusiasmanti scoperte. Con la nostra attuale strumentazione abbiamo raggiunto grandi traguardi ma non è sufficiente per affrontare questa nuova sfida. Vi chiediamo perciò un aiuto per acquisire e rendere operativo un nuovo telescopio di maggiore diametro che ci permetta di studiare stelle molto più lontane e deboli.
Supportate l'acquisto del nuovo telescopio e farete parte di color che saranno sempre aggiornati sugli eventi più straordinari del cosmo. Riceverete anche in dono le migliori riprese astronomiche che realizzeremo con questo strumento.